Cos'è i balilla?

Il termine "Balilla" è stato utilizzato in Italia per riferirsi ai giovani fascisti tra i 6 ei 18 anni durante il regime fascista di Benito Mussolini. Il termine derivava da una leggenda popolare della resistenza al dominio austriaco nella città di Genova, in cui un ragazzo di nome Balilla si era distinto per aver scagliato una pietra contro le truppe austriache nel 1746.

I Balilla venivano reclutati in organizzazioni giovanili fasciste come il Balilla e la Gioventù Italiana del Littorio, dove venivano addestrati militarmente e indottrinati con gli ideali del fascismo. Partecipavano a marce, raduni e sfilate e svolgevano anche compiti di vigilanza e controllo sociale, segnalando agli adulti eventuali comportamenti non conformi alle regole fasciste.

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la caduta del regime fascista, il termine "Balilla" ha perso la sua connotazione politica e oggi viene utilizzato più comunemente per fare riferimento ai giovani in generale.